PrenotaBuoni regaloOfferte +39 0471 849527
Il Törggelen

Il Törggelen

Una tradizione popolare contadina

L’autunno porta via le calde giornate estive, e mentre le foglie cadono e i colori mutano anche la natura intorno al Passo delle Erbe ritrova la sua quiete.

Le emozioni dell’estate rimangono un dolce ricordo vissuto insieme ad amici su nuovi sentieri di queste montagne.

Con un pizzico di malinconia al pensiero di lasciarsi alle spalle le lunghe giornate d’estate, le camminate in pantaloncini corti, l’odore del fieno appena tagliato, fa la sua lenta entrata l’autunno, che tinge il paesaggio di sfumature dal giallo, rosso e arancione. Il bestiame ritorna verso le stalle dopo l’alpeggio estivo portandosi via il suono dei campanacci al quale ci eravamo abituati durante i mesi estivi. In montagna, infatti, si può ancora assaporare il mutare delle stagioni, accompagnate dalle tradizioni campestri ladine.

Nei campi dell’Alto Adige destinati a viticoltura, nel periodo autunnale si raccoglie l’uva da vino.

Nelle zone vitivinicole del Sudtirolo crescono 20 varietà diverse di vite, che producono vini tipici di questo territorio quali il Gewürztraminer, il Lagrein, Sylvaner.

Con la vendemmia inizia la tradizione contadina altoatesina del Törggelen.

Una volta la pigiatura dell’uva terminava con un banchetto al quale partecipavano i viticoltori, i braccianti e tutti coloro che avevano preso parte alla vendemmia e alla pigiatura. Il banchetto avveniva in origine nella cantina all’interno del maso. Successivamente i masi iniziarono ad aprire le loro porte anche al pubblico, non più quindi nella cantina ma nella stube, il tradizionale vano della casa con la stufa. Una frasca all’esterno del maso stava ad indicare ai viandanti che potevano entrare a degustare il vino e le specialità.

La parola “Törggelen” deriva dalla parola latina torculum, l’attrezzo di legno usato in passato per pressare l’uva raccolta durante la vendemmia.

Durante il periodo del Törggelen l’usanza è ancora quella di andare a piedi di maso in maso per apprezzare ciò che la natura offre nella stagione che si sta per concludere.

I piatti proposti sono quelli della tradizione contadina locale: vengono servite castagne arrosto, le frittelle tipiche tirolesi (strauben), i canederli con crauti, speck e salsicce affumicate. Le bevande sono specialmente vino novello e gli sciroppi prodotti artigianalmente.

Al giorno d’oggi la festa del Törggelen non ha perso la sua simbologia di momento conviviale e di festa tra amici e parenti, trascorso in un’ambiente rustico e informale tra musica, canti e buon cibo tradizionale, dopo una passeggiata nei boschi e tra vigne e antichi villaggi.

Il Törggelen conclude anche un po’ la nostra stagione estiva: vi aspettiamo per salutarci prima del 16 ottobre, quando l’Ütia de Börz chiuderà per una breve pausa, per poi riaprire per Natale.

Quale periodo migliore del Törggelen per apprezzare il foliage e la quiete della montagna?

L’Avventura sta per Iniziare

Pronti per l’avventura? Riapriamo il 30 maggio. Scopri le nostre offerte speciali e dai inizio alla tua prossima esperienza nella natura!

Visita anche Ütia de Börz
Trascina per navigare
Logo Ütia de Börz